R a i d
R A I D è randagio.
R A I D crea un branco.
R A I D è un format libero, antidogmatico, cosciente.
R A I D è aggregazione di Autori che condividono gli stessi intenti, liberi da impalcature di mercato e da ipotesi di etichetta.
R A I D si struttura come una rete inter-relazionale, in cui ognuno è invitato a invitare.
R A I D basa la propria incursione sull’estemporaneo, senza limitare in alcun modo la prolificità degli Autori.
R A I D è un bambino a cui prescriverebbero il Ritalin. Agisce ai margini, agisce al centro.
R A I D è un atto di offerta.
R A I D non è una mostra. R A I D è una pratica.
Format
R A I D prevede l’incursione di un gruppo selezionato di artisti e registi in una location iconica e differente a seconda dell’edizione.
Il contenitore rappresenta il messaggio che l’edizione pretende veicolare.
Nell’arco di 6 ore, il plotone realizzerà un intervento coerente alla struttura semantica dell’edizione ed alla morfologia del contenitore.
Le opere diventano parte integrante dello spazio, offerte per scelta.
R A I D è aggregazione spontanea di individui che scelgono di celebrare ed offrire la propria autorialità, affrancati dalla lente distorcente del mercato.
R A I D si fruisce in diretta, via schermo. Affidato all’occhio tagliente di registi.
Voyeurismo puro.
​
Pratica
Le opere e i film vanno realizzati in un massimo di 6 ore.
I materiali e l’attrezzatura possono essere recuperati in loco, ove possibile, o importati.
Ogni partecipante forzerà, decostruirà, snaturerà la propria pratica artistica e cinematografica per adattarla alla finestra temporale.
R A I D non è un reality show, nè una web serie.
R A I D si appropria delle tecniche di comunicazione contemporanee per filmare spaccati di vita scolpiti a regola d’arte.
Un solo ciak. Nessuna menzogna. Tutto in streaming.
Il device tascabile è l’amico ubiquo. Globale.
Autorialità
L’Autore risiede al vertice della piramide che genera.
R A I D propugna l’autorialità dei singoli Autori e sostiene la necessità di riportare il punto di gravità sui produttori di significati e significanti.
L’Autore è sempre libero di decidere del proprio operato.
Questo approccio lo solleva da inutili fardelli esterni, fornendogli la possibilità di offrire il proprio prodotto intellettuale.
R A I D sostiene e agisce per la Causa.
Libertà di scelta, libertà d’azione, libertà dal mercato.
Alessandro Brighetti è l'autore del format R a i d
r a i d p r o j e c t . i t
Alessandro Brighetti
Opere
R a i d Museo per Piccioni
-2007-
Guano di piccione, 2 quintali di mais, colorante alimentare, mt 25 x 5 x 1
R a i d Sfornare Mondi
-All you can eat-
2 quintali di mais, coloranti alimentari, fuoco, padella, 5 pallet, dimenzioni variabili
R a i d La Ricreazione
-B l u e s-
Lite Orchestra e Pertini Chaos Ensemble (162 studenti dell'Istituto Pertini)
R a i d Sleepin' Cell
-ReconsTRUCKtion-
Componenti di camion trovate, dimensioni variabili
R a i d Corleone
-G.P.-

Faldoni trovati, muffa, bilancia portoghese, radiolina FM, scaffale, cm 124 x 61 x 43
R a i d Caterpillar
-o u r H o u r-



R a i dvertixement
- I -
R a i d Caterpillar è un progetto vincitore del bando "Creative Living Lab, || Edizione", promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT).


Cemento armato rinforzato con fibra, pietra di Poggio Picenze, acciaio cromato, acciaio colorato a polvere. cm 223 x 180 x 52
​
Si ringrazia per il supporto e la realizzazione:
MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo
Giovanni Paltrinieri
Pierluigi Frezza


Sstampa su carta da affissioni. mt 2,50 x 1,80
R a i d The Book
​



Leporello serigrafato, Carta Fedrigoni Savile Row Rilegato a mano250gr
Fprmato A5, Copertina rigida, 100 copie numerate
15 artisti – 15 pagine
